Il primo olio molisano presentato alla stampa estera….
Ho fatto insieme a qualcun altro le ore piccole per preparare questo evento che mi sembrava importante.
30 giornalisti dell’associazione stampa estera espressamente in Molise per la presentazione dell’olio novello e per conoscere meglio la nostra bella regione, invitati dall’Ente Di Vaira, Az. Agr. di proprietà della curia vescovile di Termoli, dal suo dirigente capo e dal presidente ossia il Vescovo…
Nella splendida sala panel del palazzo baronale di Larino, noi
ignari ed ingenui produttori, tutti intenti a preparare il nostro
spazio con le nostre bottiglie preparate in fretta visto che la
campagna olearia è ancora in corso.
Arrivano, corrispondenti di radio, televisioni e giornali spagnoli, tedeschi, americani ecc. accompagnati dal dirigente della Fattoria Vescovile che ha curato tutto quanto.
Saluti di rito e solita tiritera sul nostro Molise così bello ma così sconosciuto "dobbiamo far conoscere la nostra splendida regione, i suoi ottimi prodotti il suo fantastico olio" ed ancora "al
salone dell’olio tenutosi in questi giorni a Milano, abbiamo presentato
la prima carta degli oli regionali……ed abbiamo una sezione molisana
con le zone di produzione ……. un grande passo in avanti verso la
valorizzazione del nostro prodotto… un grande successo!"
A parlare è il coordinatore regionale dell’associazione Città dell’Olio, nata tra l’altro a Larino.
Poi parla il Capo Panel. Un intervento intelligente sulle
caratteristiche da ricercare in un olio di qualità. I giornalisti
prendono appunti.
A questo punto si va ad assaggiare l’olio ma…
si assaggiano, sottoli, con una fetta di pane unto e poi il miele molisano.
Noi produttori restiamo fuori dalla sala.
5 minuti massimo 10 e i giornalisti devono andare per proseguire la loro giornata, ma dove?
Verso quali mete?
E noi produttori d’olio invitati a portare ciascuno 3 bottiglie per le degustazioni guidate?
La giornata organizzata dalla Fattoria Vescovile che ha curato il tutto è stata patrocinata quindi finanziata, dalla regione, dall’assessorato al turismo e agricoltura ecc
Un particolare non di poco conto, la Fattoria Vecovile non ha scopo
di lucro ma.. ma produce di tutto e vende di tutto: vino, olio, pasta,
formaggi ecc.
Ma porc..avacca!!
Questo è quello avrei voluto dire e mi pento di non aver detto.
Chiedo scusa, questa sicuramente non è l’occasione ideale per
polemizzare o criticare ma i giornalisti qui presenti capiranno che
quello che dirò è l’esatto motivo per il quale questo Molise è bello e
buono ma nessuno lo conosce.
Il coordinatore regionale nonchè assessore all’agricoltura della
provincia di Campobasso, non ha precisato che il bellissimo e centrale
stand del Molise al famoso salone dell’olio, era pressochè deserto.
No, non disertato dai visitatori ma disertato dai produttori, appena 3 in uno spazio che poteva contenerne almeno 15.
Produttori pigri, poco propensi alla promozione del loro prodotto?
NO! I produttori non sono stati invitati!
Le carte degli oli presentate, le conferenze stampa e tutto il
resto.. i produttori non ne sanno nulla e non sono al corrente di
queste iniziative.
Peccato perchè, noi produttori, per partecipare ad una fiera dobbiamo fare sacrifici economici e magari trovare coespositori che dividano con noi le spese.
Allora, cari giornalisti esteri tutto chiaro?
Soldi spesi male da amministratori incapaci ed irresponsabili.
Ecco l’atavico motivo che spiega il nostro atavico ritardo.
Chiedo scusa e vi ringrazio per l’attenzione.
Avrei voluto dirlo ieri, purtroppo non ho avuto il coraggio di farlo.
11/11/2005 @ 01:30
L’hai fatto qui, Francesco, e qui, probabilmente, conta molto di più. E’ scritto, e resterà. Come uno dei tanti racconti di sprechi e privilegi che sarà il caso di cominciare a raccogliere e raccontare. Grazie.
17/11/2005 @ 22:34
Qui si riprende il nostro post,http://www.petacciato.net/dblog/articolo.asp?articolo=318
… peccato che non si riesca a leggere il comunicato stampa trionfale dell’Ente Di Vaira.
05/01/2006 @ 12:23
Ciao hai ragione il link del comunicato stampa non funziona…
Cmq potevi gentilmente segnalarlo anche su petacciato.net!
un saluto a tutta la fattoria!
05/01/2006 @ 16:19
Il comunicato stampa non si leggeva ma se ne immaginava il contenuto.
Grazie per il contributo e complimenti per il lavoro che fate con petacciato.net