Le strategie della Commissione Europea sulla biodiversità
Le strategie della Commissione Europea sulla biodiversità
I numeri della strategia
Oggi, 20 maggio 2020, dopo vari rinvii, la Commission Europea dovrebbe presentare la strategia sulla biodiversità.
Dovrebbe, perchè stamattina ho passato in rassegna tutti i tg e tutti i giornali ma non vi è traccia della notizia.

Comunque quello che dice di voler fare con lo slogan “riportiamo la natura nelle nostre vite” entro il 2030 è riassunto in questi numeri e queste proposte:
30% delle terre e dei mari destinati ad aree protette
-50% di taglio nell’uso degli agrofarmaci
-20% di taglio nell’uso dei fertilizzanti
+17 almeno di superfici agricole coltivate con metodo biologico
+ 3 milioni di alberi
+ 1 miliardo di € all’anno per 10 anni da investire nell’economia circolare
10% della superficie agricola per creare paesaggi ad alta diversità collegati tra loro (infrastrutture verdi)
0 barriere per 25.000 km di fiumi e cura delle acque superficiali e sotterranee.
Questi sono gli impegni che vogliono assumersi.
Se riuscissero a portarne a termine solo uno di questi entro il 2030 vado a Bruxelles a piedi!
Nel 2030 avrò 60 anni, sì ce la faccio, io.