Kit di sopravvivenza nella giungla degli extravergini
Nelle cifre contenute in questo articolo di Teatro Naturale c’è l’inevitabile disorientamento degli italiani nell’acquisto di un olio extravergine.
Lanciamo allora questa iniziativa:
per non perdere la bussola nel mare (torbido) degli oli extravergini vi forniamo gratuitamente un kit per rendervi conto se l’olio acquistato è o meno extravergine facendo leva sul fatto che per legge,
un olio extra vergine d’oliva deve essere privo di difetti organolettici!
Attenzione il kit è disponibile fino al 15 novembre (…solo perchè fino a quella data ci sono olive fresche)
Ecco da cosa è composto:
-
una manciata di olive sanissime
un paio di olive marce
un pò di sansa di olive
una boccettina di olio nuovo.
Come procedere:
– versate un pò di olio extravergine in un bicchierino di carta (di quelli piccoli)
– prendete tra le mani un’oliva di quelle sane e apritela facendo leva con i due pollici
– portate l’oliva rotta sotto il naso e cercate di percepire e memorizzare tutti i profumi che emana
– annusate le olive marce e la sansa
– ora confrontate i profumi dell’olio nella boccettina ricevuta con quelli delle olive
– se ne avete, mettete in un bicchierino anche l’olio che avete in casa
– a questo punto non resta che conservare nella nostra memoria olfattiva questi profumi
Chiedeteci il kit, lo riceverete a casa gratuitamenteSCRIVETECI!
p.s. ovviamente l’olio buono è quello che profuma di olive marce..o di sansa 😉
Baaah…LOG! » Blog Archive » Kit di sopravvivenza nella giungla degli extravergini fino al 15 novembre
29/10/2008 @ 00:36
[…] Travaglini di Parco dei Buoi ha avuto un’idea per far capire cos’è il vero olio extravergine d’oliva. […]
Sono su teatronaturale.it «
23/11/2008 @ 12:31
[…] folle come me, che ha creato un blog in cui parla anche di olio, favoloso il suo post sul “Kit di sopravvivenza nella giungla degli extravergini“, leggetelo e magari commentatelo […]
23/11/2008 @ 12:37
iniziativa favolosa!
te lo ha richiesto nessuno questo geniale kit? 🙂
complimenti per le foto (mi piacciono moltissimo quelle dei prodotti dell’orto: pomodori, peperoni, melanzane, ecc.)
alessandra