Skip to content

5 Comments

  1. Liborio Butera
    29/08/2008 @ 15:55

    Un’ottima conserva di pomodori si prepara coi pomodori “mezzo cachi”, perchè particolarmente dolci e con poca acidità.

    Reply

  2. Francesco Travaglini
    01/09/2008 @ 15:45

    Libò aspetto i semi! 🙂

    Reply

  3. lilli
    02/09/2008 @ 13:59

    Francesco, io preparo salsa e pelati tutti gli anni e compro i pomodori qui in piemonte. Ma se il prossimo anno me li facessi spedire da voi? Sono certa che la qualità sarebbe certamente migliore di quella che trovo qui. Siamo 6 famiglie e ne utilizziamo circa 300kg all’anno…mi sa che non conviene.

    La specialità di famiglia sono i “pelati con buccia” …. per la pigrizia di pelarli li metto nei barattoli solo tagliati a metà e poi quando li utilizzo la pelle viene via benissimo.

    ciao
    lilli

    Reply

  4. Francesco Travaglini
    08/09/2008 @ 10:14

    Lilli,
    i pomodori a crudo con buccia sono i migliori, anche noi li preferiamo e non solo per il fatto di non dover togliere la buccia ma soprattutto per il fatto che il sapore resta più fresco.
    Per quanto riguarda la spedizione cumulata, il costo del trasporto inciderebbe intorno ai 10 euro al quintale..
    Ciao!

    Reply

  5. Agrycult.com » Blog Archive » La passata di pomodori: una giornata d’agosto che dura un anno intero
    17/07/2010 @ 18:23

    […] pare che  sbarchino in Italia 1000 fusti da 200 kg al giorno di concentrato di pomodoro cinese mentre il pomodoro italiano spesso fa  questa fine […]

    Reply

Leave a Reply to Francesco Travaglini Cancel reply

Your email address will not be published. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×Come possiamo aiutarti?