Il nostro frutteto: la mia proposta
Non siamo per ora arrivati alla quota (siamo in 30 per ora) ma il frutteto dei frutti estinti..e non solo, lo impianteremo a partire da gennaio.
Quali frutti trapiantiamo?
Ecco la mia proposta di partenza per l’impianto:
- susino: "uelench"
- pesco: nettarino
- melo: "limoncella", "caetanella" ed altre
- pero: spadone
- uva da tavola: regina bianca e nera, pizzutella bianca, fragola (anche se non è proprio da tavola ma la trovo ottima da mangiare)
- kako: vaniglia
- mandorlo: dolce
- fico: turco, verdesca, troiano
- kiwi
- mandarino
- limone
Che ne dite?
01/12/2006 @ 02:33
io ne compro 4 quote…..mettile in conto assieme quando arriva l’olio…
ciao terun!
:-O)
01/12/2006 @ 17:52
Ciao Francesco, io non capisco molto di “qualità” di frutta ma direi che va bene 🙂
Carlo
03/12/2006 @ 16:49
Ti confermo le nostre 3 quote, e sto cercando qualche altro sottoscrittore fra gli amici.
Davide
P.S.: l’ultima spedizione con l’indirizzo ‘integrato’ è arrivata!!!
02/02/2007 @ 15:17
Ho aderito al Frutteto anche a lungo termine
volevo la conferma dell’importo, è di 60 Euro?
Se si ti faccio il bonifico ma dammi la conferma.Ciao Nella
23/02/2008 @ 15:31
Ciao Francesco, ma non racconti più nulla sul frutteto? sarebbe bello avere news e magari foto delle piccole piante.
A presto
Carlo
27/02/2008 @ 08:43
Carlo, oggi iniziamo i lavori di impianto.
Faremo i buchi che lasceremo arieggiare per qualche giorno.
Poi procederemo al trapianto delle piante.
Ovviamente documenteremo tutto 🙂
18/04/2008 @ 19:12
Ciao,
ti ammiro e puoi contare su di me.
Noi siamo in quattro,quanti abbonamenti serviranno?
Fammi sapere,comunque dammi per abbonato
Carlo B.
A Loro Piceno: come adottare un albero di ulivo « Cronache Maceratesi
30/05/2009 @ 12:08
[…] diverse regioni come Adotta una pecora in Sardegna. In Molise si può contribuire a far crescere un frutteto di vecchie varietà di frutta. Preferite una vigna? In Trentino si è offerta la possibilità alle […]