L'Italia (e il Molise) degli olandesi
Iniziata oggi Italia al dente, fiera del made in Italy agroalimentare ad Amsterdam.
In un vecchio magazzino del porto, molto intelligentemente trasformato in padiglione dedicato a fiere ed eventi, molti espositori olandesi o italo-olandesi esperti nel trattare i gusti e le tendenze del pubblico locale: macchinette moka, olii al limone e aromatizzati(!), salse piccanti a go go..
Con il nostro inglese malconcio abbiamo cercato di spiegare il Molise ed i nostri prodotti agli olandesi, molto confusi sul gusto italiano ma con le orecchie dritte..
Un signore dopo aver testato il nostro olio (sul pane) ha affermato:
-
si parla molto dell’Italia come molto severa nei controlli sulla qualità dell’olio, ma non trovo differenze in etichetta tra un extravergine del tipo Bertolli ed uno come questo (il nostro ndr)..
una trasmissione televisiva di un canale tedesco ha sottoposto ad un panel di esperti pubblico 6 oli acquistati nei supermercati tedeschi, nessuno aveva caratteristiche organolettiche da extravergine..eppure in etichetta lo erano tutti
Ho cercato di capire se conosceva le certificazioni europee, DOP e IGP ma è… caduto dalle nuvole ( a proposito, nessuno che mi abbia chiesto se l’olio fosse a denominazione d’Origine protetta….)
Non ho trovato altro consiglio se non quello di memorizzare il profumo ed il sapore del nostro Tratturello e cercare di acquistare in futuro oli che siano il più possibile simili.. 😉 Comunque ha promesso di inviarmi il link del programma televisivo.
Un giornalista olandese, non essendosi reso conto di essere nello stand molisano, dopo aver scambiato due chiacchiere mi ha detto di aver acquistato una casa …in Molise, a Bonefro…. praticamente a 15 minuti da Parco dei Buoi.
Verrà a trovarci in luglio.
Poi il Leone di Carpineto..
grande sensibilità verso questa iniziativa . La più generosa, simpatica e vulcanica è stata però un’italiana, Barbara Summa:
giornalista, attrice di teatro ma soprattutto mamma. Questo il suo blog.
Da due giorni c’è un sole bellissimo anche se l’aria è frizzante. Abbiamo affittato due biciclette e sulle piste ciclabili si va che è una meraviglia..e dappertutto.
In Molise vedo che c’è neve e freddo..speriamo non abbia danneggiato gli albicocchi in fiore.
Lamiaricetta.com » Blog Archive » La mia ricetta del 21 Marzo 2009
22/03/2009 @ 17:33
[…] d’este ricette di cucina L’Italia (e il Molise) degli olandesi Iniziata oggi Italia al dente, fiera del made in Italy agroalimentare ad Amsterdam. In un vecchio […]
22/03/2009 @ 20:58
Vedo che vi state divertendo! Miraccomando non esagerate!!:) bAcI.. Maria ed Eleonora.
24/03/2009 @ 15:14
Bravo Francesco, che l’Olanda è un grandissimo paese, ed il vostro olio merita tutte le fortune.
Ciao!
Angelo
24/03/2009 @ 16:46
Ciao.. ho ricevuto la segnalazione da Michele Vitale.. davvero interessanti i tuoi articoli sull’Olanda.. mi sono permesso di lasciarti questo commento per esprimere questo giudizio positivo e sono disponibile ad eventuali articoli incrociati che possano interessare l’Olanda
25/03/2009 @ 18:12
Angelo, hai proprio ragione è un grande paese, ci ha folgorati 😉
Come loro sono affascinati dall’Italia dei profumi di cose buone e dei paesaggi sinuosi.
Francesco, il bello del blog è questo no? 😉 Ho visto il tuo ed è altrettanto interessante. In questi giorni abbiamo avviato scambi e collaborazioni che spero si concretizzino prima di tutto durante la Carrese di San MArtino il prossimo 30 aprile. Ti terrò aggiornato.
Grazie mille a voi!
25/03/2009 @ 23:22
Grazie a te 🙂
27/03/2009 @ 14:18
Uè, Francesco! Non farti abbagliare troppo dalle sirene olandesi!
L’orto reclama la tua presenza!