Skip to content

13 Comments

  1. Maria Ferdinanda
    05/05/2006 @ 20:37

    Caspita! Avrei giusto bisogno di un materasso nuovo, una volta i materassi si facevano con la lana: manca solo il know how del materassaio. Ormai non se ne trovano più, almeno qui. Se tu trovassi un materassaio che avesse voglia di lavorare la lana delle tue pecore, visti i prezzi della materia prima potresti fare concorrenza all’Ikea.

    Reply

  2. francesco travaglini
    06/05/2006 @ 13:22

    .. in questi anni spadroneggia il lattice e la povera lana è bistrattata anche dai materassai. Proverò a cercarne uno capace di farli di lana come una volta.
    In effetti la lana è un buon isolante pur consentendo alla pelle di respirare. Le persone più anziane ricordano che per mantenere in fresco l’acqua quando ancora non esistevano le borse termiche, si usava avvolgerle nella lana.
    Quindi notti calde d’inverno e fresche d’estate. Maria Ferdinanda hai ragione altro che lattice…

    Reply

  3. Maria Ferdinanda
    06/05/2006 @ 21:59

    Ho ripescato dalla memoria un frammento di ricordo, e spero di non ricordare male: venti o venticinque anni fa un amico del marito di una mia amica fece una tesi di laurea in ingegneria chimica progettando una specie di lavatrice per lavare la lana tosata dalle pecore, che era in grado di risparmiare o semplificare non so bene cosa. Se davvero decidi di lanciarti sui materassi, e se quella lavatrice ti interessa, posso cercare di recuperare il contatto. In ogni caso mi offro volontaria per testare il prototipo sperimentale dei materassi in lana made in Travaglini 🙂

    Reply

  4. Radio Simplicissimus
    09/05/2006 @ 11:52

    Nella puntata di oggi: Boscarato Ristorazione, Il blog di San Lorenzo, Il blog di Sergio Maistrello, La testa nel piatto, Le curiosità golose, Marchi di Gola, Marketing del vino, Metacibica, O tutto o niente, Parco dei Buoi, Pasti e

    Reply

  5. Mascoli Luigi
    08/01/2007 @ 12:54

    Ho l’incarico di cercare della lana grezza di pecora
    per il mercato orientale.Il prezzo ottenibile è il 50%
    più elevato di quello riportato nel vostro sito.
    Attendo un vostro contatto per esplorare la possibilità di
    vendere direttamente all’estero ad un prezzo più adeguato.
    Distinti saluti
    Mascoli ing.Luigi
    Settimo torinese
    Tf 011 89 77 544

    Reply

  6. cristina
    21/12/2007 @ 15:53

    buongiorno
    potete aiiutarmi e dirmi a chi mi posso rivolgere per comperare una lavatrice per lavare la lana appena tosata ?

    grazie mille e saluti
    cristina

    Reply

  7. Demis
    26/02/2008 @ 20:42

    buongiorno,
    sono uno degli ultimi apprendisti materassai, lavoro nella ditta di famiglia e volevo dare alcune informazioni a proposito della lavatura della lana. La lana grezza non viene lavata in macchinari di piccole dimensioni come lavatrici, per poterla sgrassare bene e togliere tutte le impurità servoni impianti di grandi dimensioni dove questa viene lasciata immersa in una corrente continua di acqua. Per quanto ne so non servono neanche dei detergenti particolari è sufficiente l’acqua. Caso diverso, che mi riguarda in prima persona, è la lavatura delle lane di vecchi materassi già sgrassate; in questo caso si possono reperire sul mercato delle lavatrici che opportunamente programmate lavano la lana senza infeltrila.
    resto a disposizione per ulteriori chiarimenti o domande.

    Pellegrino Demis

    Reply

  8. Angelo
    24/03/2008 @ 09:59

    Come posso fare a vendede della lana appena tosata, e quanto costa al quintale ?

    Reply

  9. denise
    15/05/2008 @ 16:52

    ciao io ho due sacchi di lana grezza che ho preso nella fattoria dove lavoro e visto che vorrei attivare un nuovo laboratorio didattico per i bambini proprio sulla lavorazione che una volta si faceva con lana, sto cercando qualche informazione più dettagliata su come lavarla, cardarla e filarla.per poi proporre tali attività ai bimbi. puoi aiutarmi??? grazie denise

    Reply

  10. claudio
    18/06/2008 @ 13:51

    ciao ,per lavarla basta tenerla a mollo in una vasca, per 6/8 ore. poi devi togliere tutte le impurità e sciacquare piu’ volte. puoi usare un po di detersivo per lana tanto per profumare.io ne ho svariati quintali e sto puntando al mercato estero per venderla visto che in italia..non sembra piu’ tirare molto.Se volete unirvi nell’idea “shipping wool” scrivetemi al caiotec@libero.it

    Reply

  11. Francesco Travaglini
    19/06/2008 @ 17:40

    Ciao Claudio!
    Illustraci meglio la tua idea..

    Reply

  12. Francesco
    26/08/2008 @ 18:08

    Io….avrei molta lana da vendere…a buon prezzo a chi potrei rivolgermi per venderla?? si parla sempre di lana grezza per capirsi

    Reply

  13. pietro cataldi
    24/05/2010 @ 19:55

    anchio ho un paio di quintali di lana non voglio buttarla aiutatemi a venderla aspetto risposta grazie

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×Come possiamo aiutarti?