Fessi per legge. Siamo in Italy baby..
Finita da qualche di giorno la mia avventura di contadyno Molisano a New York, sono tornato nel mio tranquillo villaggio.
Una settimana di EV Olive Oil tasting nei wholefoods store: incontri e persone che mi hanno permesso di parlare del Tratturello e quindi della mia terra. Wholefoods. Appena entri e ti guardi attorno capisci perché WF rappresenta una istituzione nella vendita di cibo di qualita’ negli USA. Gli americani si fidano di loro e vengono ricambiati con un’ attenzione maniacale verso la ricerca del meglio. Whole food , whole people è il loro slogan.
Attenzione, restano pur sempre una macchina da guerra commerciale per cui hanno una linea a marchio loro. I loro olii sono tutti imbottigliati in vetro trasparente, da tutte le regioni oliandole del mondo ed addirittura .. uno australiano appare di un inquietante color arancione.
Poi hanno sugli scaffali moltissime etichette da Spagna, Grecia, Australia, California, Cile e Italia. Dal bel paese un paio di nomi accettabili sembrano esserci.
Per due settimane hanno avuto gli oli della selezione di Gustiamo.com e questo ha bilanciato una offerta qualitativa … tutto sommato ad occhio, scadentuccia.
Seize the moment… cogli l’attimo acquistando questi olii magnifici: questo il messaggio per gli americani che hanno testato gli olii nei 22 negozi di NY, mostrando di apprezzare molto come io ho apprezzato NY…
Wholefoods deciderà di trasformare l’attimo.. fermando il tempo? Chissà, ma noi va bene già così… Vado via una settimana e intanto in Italia anzi in EU…. Si decideva di inserire anche il parametro degli Alcali Esteri per classificare un olio d’oliva come Extravergine.
Questa componente è un importante indicatore della qualità di un olio ed in prima battuta mi è venuto da fare salti di gioia! Pensate che questo parametro è un indicatore affidabilissimo del grado di correzione che un olio ha subito. Insomma ci dice se un olio ha subito trattamenti di raffinazione che avevano come olio di partenza un prodotto non commestibile.
Ma come era successo con l’analisi organolettica.. il legislatore europeo fa il fesso come si dice da queste parti e, ci fa fessi. Un olio d’oliva è extravergine dal punto di vista organolettico se privo di difetti.
Quando questo parametro fu introdotto, per non danneggiare troppo i produttori e sollevarli di un probabile disagio (ma chii?ma qualii?) si inserì il cosiddetto punto d’abbuono che ha permesso per parecchi anni di classificare un olio extravergine tale, con un punteggio di 5,5 anzichè 6,5 (valore minimo per gli EVO) Passato questo periodo di limbo legislativo... è cambiato il modo di valutare organoletticamente l’olio, ora si usa un metodo diverso che comunque dovrebbe assicurare per legge che un olio extra vergine sia tale se privo di difetti.
Dovrebbe…appunto. E così, questo fantastico ed infallibile strumento che è il nostro palato, quello degli assaggiatori d’olio, in conclusione in qualche modo è stato fatto fesso .
Basta assaggiare qualche olio comprato al supermercato per rendersene conto. Ora sono arrivati gli Alcali Esteri!
Un buon olio extra vergine ne contiene un valore pari a 15 mg, anche se qualcuno sostiene che possa in alcuni casi anche arrivare a 30. Qual’è il livello degli Alcali esteri stabilito dal legislatore europeo per un olio d’oliva che vuole essere chiamato Extra vergine?
75 mg vs 15 mg, dico Q U I N D I CI, di un buon Extra Vergine.
La giustificazione appare di nuovo quella di non sconvolgere i poveri produttori che potrebbero essere turbati dall’inserimento improvviso di questo nuovo parametro (ma chiii? ma qualiii?)
Insomma Signori, visto che io e gli altri come me che producono un dignitoso EVO non riusciamo a farlo, occorrerebbe che I CONSUMATORI cominciassero a urlare ai quattro venti Uéééé.. accà nisciun è fess!!!!
Ma chiii? Ma quando? Siamo in Italia baby!
P.S. Intanto mi diverto, si fa per dire, a leggere chi si scorna a destra ed a manca per cercare di difenderci-si , noi, l’olio, l’Italia ma ahimè temo, temo, temo….
03/03/2011 @ 11:30
p.s. erroneamente avevo scritto che il parametro degli Alcali Esteri ha un limite di 500 mg invece è solo di 150.
SOLO 10 volte il valore di un buon extravergine… insomma poverini ho un pò esagerato…