Skip to content

7 Comments

  1. cristiana galasso (cla')
    13/01/2007 @ 12:26

    Io adotto la medesima ricetta con i broccoli o cime di rapa, solo che le mie pennette sono verdi e scatenate.

    Reply

  2. francesco travaglini
    15/01/2007 @ 16:23

    Ciao Clà,
    in effetti allo stesso modo si preparano la pasta con le cime di rapa e pasta e broccoli. Il segreto che fa legare molto gli ingredienti è quello di far cuocere insieme la pasta e le verdure gli ultimi due tre minuti.
    ..ma comunque, anche scatenate non sono male 😉
    Ciao e benritrovata!

    Reply

  3. franca
    28/02/2007 @ 19:05

    molto buona la tua ricetta dove io aggiungo su consiglio della nonna due acciughe salate ciao e grazie per i tuoi consigli

    Reply

  4. francesco travaglini
    05/03/2007 @ 07:43

    Grazie a te Franca ed alla nonna per la variante con le acciughe, proveremo!

    Reply

  5. Parco dei Buoi » Blog Archive » Ultimi giorni per aderire all’orto autunno/inverno ..e primavera 2009
    20/09/2008 @ 10:46

    […] pasta e cavoli..n’catenat […]

    Reply

  6. Salvatore
    02/06/2009 @ 10:09

    Ottima e gustosa complimenti grazie

    Reply

  7. renata
    03/11/2010 @ 14:17

    se si lascia cuocere la pasta direttamente nel cavolo è più saporita. Io uso l’aglio e non la cipolla…
    Una chicca tutta per voi…..dopo aver cotto la pasta versatene uno strato in una pirofila, cospargetelo di pecorino o parmigiano e versateci dei pezzetti di mozzarella o formaggio molle, ricoprite con altro strato di pasta sul quale aggiungerete una spolverata di pangrattato….passate il tutto in forno per una decina di minuti e…buon appetito!
    cià

    Reply

Leave a Reply to cristiana galasso (cla') Cancel reply

Your email address will not be published. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×Come possiamo aiutarti?