La slupatura
Ecco un esempio di come potrebbe funzionare la collaborazione tra l’olivicoltore/potatore e l’artista in un’ottica di valorizzazione degli oliveti secolari.
Questo tronco d’olivo, fotografato stamattina, dovrà subire un intervento di ripulitura eliminando il legno ormai morto che rappresenta un ricettacolo per insetti oltre che un pericoloso serbartoio di umidità all’interno del tronco. Questa operazione si chiama slupatura.
Il potatore armato di motosega ed ascia effettuerà il suo intervento con l’unico e ovvio obiettivo di evitare danni alla pianta.
Perchè allora non pensare anche all’aspetto estetico del taglio?
Qui invece la pianta ha ceduto al peso della neve. Le bacchettine che partono dal tronco fra qualche anno saranno di nuovo produttive ma perchè tagliare di netto il tronco?
Per qualcuno potrebbe "contenere" qualcosa di interessante….