L'alba di una novella era di libertà e di lavoro..
Dopo un inverno terribile, una primavera estiva ora, ovviamente, è iniziata un’estate primaverile o forse addirittura autunnale.
Le incredibili piogge hanno inzuppato i terreni fino a inizi di maggio ed abbiamo dovuto forzatamente cambiare i nostri progetti di rotazione dei terreni. L’orto quindi è in ritardo ma arriverà rigoglioso.
Questo è nostro frutteto dei frutti estinti..ricordate? E queste in primo piano sono le prime profumatissime mele. Credo che già il prossimo anno potremo iniziare a raccogliere qualcosa.
Stasera ho mangiato anche il primo e unico.. gelso bianco.
Nell’oliveto è tempo di trinciare le erbe che le nostre pecore non preferiscono e che ormai sono secche… e può capitare di incontrare una poiana a caccia.
Queste sono le forme del nostro pecorino di primavera….per chi volesse approfittarne.
E intanto ci si prepara per l’inverno: la nostra meta è ormai terminata, appena prima delle piogge torrenziali di questi giorni.
Insomma Parco dei Buoi lavora un pò in silenzio forse ma lavora.
Fuori si respira un clima pesante.
Il frumento duro è poco (30 quintali ad ettaro) e costa poco (20-22€ /q.le).
La cooperativa vitivinicola alla quale siamo soci non paga l’uva dal 2006.
In basso molise sono stati spiantati 300 ettari di vigneti.
Chi li ha tenuti ha cercato di risparmiare, visti i prezzi degli anni passati, quindi la gestione del vigneto è più approssimativa e poco attenta e .. la peronospora spopola.
Il nostri grappoli di montepulciano quest’anno ce li pagheranno una quarantina di centesimi al kg? Chissà.
Intanto ad Assisi il primo luglio Luca Zaia festeggia la nuova normativa sull’etichettatura dell’olio d’oliva che intanto quota € 2,5/kg.
Oggi svuotando un magazzino ho trovato dei documenti eccezionali appartenenti al mio bisnonno.
Un Attestato di Omaggio Confermativo del 1940, un Diploma di Benemerenza per un secondo premio ad una rassegna zootecnica del 1957, un riconoscimento dell’allora Ministro dell’agricoltura Medici.
Ma il documento che mi ha più emozionato e che sicuramente pubblicherò con gli altri dice:
- Ricordo Municipale
al signor. Travaglini Vincenzo fu Croce, consigliere municipale
per commemorare la sua elezione alla carica municipale all’alba di una novella era di libertà e di lavoro e consacrare l’unità dell’Italia democratica.
………..
22/01/2011 @ 18:04
Ciao Francesco,
purtroppo le foto non si vedono, sembra che i file non siano disponibili.
Ogni tanto torno a fare visita al sito, così da leggere cose nuove e a cercare aggiornamenti sul frutteto…magari ci sono nuove “gustose”.
Buon week-end
Carlo
09/02/2011 @ 16:31
Ciao Carlo,
scusami per il ritardo nella risposta. Stiamo cercando di rinnovare il blog e ci sono ancora alcune cose da sistemare..
Per quanto riguarda il frutteto dei frutti estinti.. siamo al terzo anno, quest’anno speriamo di assaggiare qualcosa 😉
Presto arriverà qualche foto