Skip to content

5 Comments

  1. Corsaro
    29/10/2007 @ 00:23

    L’ora è tarda, 24.25, e non connetto bene. Stai forse dicendo che non puoi scrivere che le olive del tuo olio arrivano unicamente dal tuo fondo, o comunque sia non puoi scrivere l’origine delle olive?

    Reply

  2. Luca Ripellino
    29/10/2007 @ 11:11

    Credo sia proprio così, Edoardo…. D’altronde, se tutto diventasse trasparente, come farebbero i disonesti, coloro che per soldi e interessi frodano, giocando sulla salute dlla gente? E i truschini, come si potrebbero fare? Vorrai mica complicare la vita ai farabutti…. Tacere la verità e nascondere le opinioni, con l’intento di non risvegliare le coscienze: succedeva così anche nei regimi! Ci pensi se per caso qualcuno si “svegliasse” un pò e cominciasse a leggere le etichette anche al supermercato?! Questa è la tutela del made in Italy, queste sono le persone che fanno (bontà loro) i nostri interessi… Chissà com’è l’olio cinese? Prepariamoci, perchè sta per arrivare… Quanto agli onesti e a chi lavora bene, un solo comune destino: prenderlo nel culo, con buona pace di tutti. Luca

    Reply

  3. Costantino
    29/10/2007 @ 13:22

    Luca che diamine, un pò di contegno, eheh se lo prendi lì poi non puoi più scrivere extravergine e nemmeno vergine..
    ma solo olio.
    Franck sei su primo numero.

    Reply

  4. Costantino
    29/10/2007 @ 13:25

    Reply

  5. Francesco Travaglini
    29/10/2007 @ 20:16

    …nonostante l’ora tarda Edoardo hai capito bene: non posso scrivere che olive ed olio sono di provenienza Molisana a meno che richieda la DOP (e quindi potrei aggiungere DOP MOLISE) dalla quale resto distante anni luce per come funziona: altra presa per i fondelli al consumatore.
    Se invece volessi accontentarmi di scrivere “prodotto italiano” dovrei richiedere un codice alfanumerico che in sostanza produce tantissima carta ma nella sostanza non produce nulla se poi troviamo oli nella GDO “prodotti in italia” disgustosi.
    Insomma Luca ha ragione, si tratta di un regime che purtroppo nessuno finora è riuscito a scardinare.
    Ecco allora la mia scelta:
    etichetta ridotta all’osso, più scarna del più fetido “extravergine” in vendita nel più fetido discount magari con un offerta del tipo “prendi 4 paghi 1″…..

    Costantino, grazie per la segnalazione!
    Un caro saluto!

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×Come possiamo aiutarti?