L'orto estivo: inizia la raccolta delle adesioni
Eccoci al via della terza campagna di abbonamenti all’orto estivo.
In verità siamo ancora al lavoro con l’orto invernale ma è necessario programmare per tempo le attività dell’orto estivo.
….orto estivo, in realtà partiremo a primavera con fave, piselli e carciofi (novità!) per poi continuare fino a settembre inoltrato.
Cosa deve aspettarsi chi si abbona al nostro orto?
Potremmo dire che chi si abbona all’orto deve adeguarsi, in un certo senso, a quello che passa il convento: le nostre verdure sono prodotte seguendo le stagioni senza forzare in alcun modo i tempi e quindi se non potete fare a meno di mangiare pomodori e peperoni a marzo o aprile, lasciate perdere…
Si certo avrete la possibilità di darci delle indicazioni sui vostri gusti e preferenze ma purtroppo …..o per fortuna quello che programmiamo a tavolino non sempre si avvera, siamo pur sempre sotto il Cielo e le previsioni lasciano il tempo che trovano quando a scatenarsi sono …gli elementi meteorologici.
Una novità rispetto allo scorso anno sarà comunque la possibilità di conoscere il prezzo di ogni singola verdura e quindi scegliere cosa e quanto ricevere quindi quanto pagare. Abbiamo stabilito comunque un minimo di 100 kg di verdure in una ventina circa di spedizioni settimanali.
Cliccando qui troverete una tabella basata sui quantitativi consumati grosso modo da una famiglia di 4 persone.
Utilizzando questa tabella vedrete i miei costi e i miei guadagni, e potrete indicarmi qual è il cestone di verdure che intendete ricevere da aprile-maggio fino a settembre secondo un calendario che stabiliremo insieme seguendovi magari anche in vacanza se necessario.
Ma il motivo principale per cui si sceglie di abbonarsi è quello di mangiare verdure raccolte il giorno prima, quindi raccolte quando sono arrivate “al taglio”, naturalmente, e non portate a maturazione staccate dalla loro pianta!
Sono maturate nel posto dove naturalmente maturano e si insaporiscono: attaccate alla pianta e nutrite dalla terra.
Sono maturate nel posto dove naturalmente maturano e si insaporiscono: attaccate alla pianta e nutrite dalla terra.
La differenza è tutta qui.
In questo modo si riscoprono i sapori originali che molto spesso è impossibile rintracciare in povere verdurine che hanno trascorso dopo esser state raccolte, giorni e giorni in desolanti celle frigorifero.
In questo modo si riscoprono i sapori originali che molto spesso è impossibile rintracciare in povere verdurine che hanno trascorso dopo esser state raccolte, giorni e giorni in desolanti celle frigorifero.
Una novità sarà l’agenda dell’ortolano (attraverso un apposito google-calendar) dalla quale potrete seguire tutto quello che avviene ed avverrà, tutto ciò che è programmato e se, come e quando si svolgono i lavori nell’orto: semine, trapianti, trattamenti antiparassitari ecc.
Ah!.. i trattamenti antiparassitari li faremo, abbiamo già detto che siamo pur sempre sotto il Cielo ma non potremmo permetterci di finire alla mercè di afidi & co.
Per questo quando e se sarà necessario effettuare dei trattamenti, li faremo e li renderemo noti informandovi dei prodotti utilizzati e dei rispettivi tempi di carenza.
Utilizzeremo per le consegne il corriere SDA, tutto sommato offre il miglior rapporto qualità prezzo e da quest’anno, per evitare inutili attese e/o incertezze legate alla consegna settimanale, faremo partire insieme alla cassettina un sms con l’indicazione del numero di lettera di vettura e delle quantità e qualità delle verdure spedite in modo che possiate organizzarvi eventualmente il resto della spesa ed anche evitare di attendere vanamente il corriere.
Come l’anno scorso tutto questo sarà possibile se ci sarà l’adesione di una cinquantina di abbonati. E ne abbiamo bisogno entro il 28 febbraio, scrivetemi qui.
01/02/2007 @ 13:07
Ciao, le verdure sono Ok. Stavolta però c’è la rucola vero?”’
per l’orto estivo aspetto il tuo invio.
09/03/2007 @ 00:10
sogno o son desto?
sono capitato per caso sul sito, cercando ricette “antiche”, e trovo un posto da favola almeno da web-favola.
Vivo in Francia, lontanuccio..ma mi reco quasi tutti i sabati ad un mercato locale dove arriva puntuale un camion da Corato (Puglia, somewhere) con cime di rapa (qui scritte chime de rape) ed ogni altra astrazione da nostalgia.
siamo tanti italiani in questo posto, e sono sicuro di poter tenere l’impegno di una prenotazione “abbonato” se fossi ancora in tempo. ma spedite anche all’estero? (grenoble, non e’ cosi lontano dall’ Italia, ma…)
14/03/2007 @ 12:54
Finalmente ti sei deciso, per nostra fortuna,
ok, mandami il foglio che avevi detto senza piselli e bietole. Grazie ciao Nella
15/03/2007 @ 00:24
Non potevo deludervi! 🙂
Fabio, ti ho risposto con una mail spero ti sia giunta.
23/03/2007 @ 14:15
Ciao. sono Nella , ti ricordi di me? sono sempre in attesa della tua email. appena puoi , così faccio il bonofico.