Skip to content

5 Comments

  1. Michele Vitale
    12/05/2009 @ 16:38

    Bella foto, bel post Francè!
    Chissà che con la pampanella negli USA non ne vedremo delle belle, anche perchè il McDonald’s ha già dimostrato nel recente passato di soffrire la concorrenza del casereccio (vedi la storia che ho pubblicato sul mio blog)

    Reply

  2. Francesco Travaglini
    12/05/2009 @ 20:09

    Grazie Michele!
    Cosa vuoi che sia McDonald’s di fronte alla focaccia di Altamura o al panino con la Pampanella 😉

    Reply

  3. Peppino Zio
    14/05/2009 @ 22:27

    Cari Francesco e Michele,
    Pampanella deriva da “Pampinus”, che era un modo nel mondo romano di conservare i cibi e la carne dentro le foglie degli alberi di fico, per poterla fare durare e portare nei lunghi viaggi della transumanza. Essa assicurava una buona qualità alla lunga ed energia corroborante. Un cibo pensato per tempi lunghi e che per questo è già più prezioso degli hamburgher del mordi e fuggi. Peccato che in tempi tristi di rialzo colesterolemico non ci è permesso di gustarne appieno il sapore. Allora io, quando posso, parcheggio la macchina vicino da Giovanni La Vecchia per annusarne, almeno per un attimo, l’odore inconfondibile e antico, unico e particolare, che non ha niente a che fare con il nauseante odore d’olio di semi o di arachide, che si sente dentro e fuori i macdonalds. Se Obama vuole accettare la pampanella deve fare una scelta unilaterale perchè nulla, dico nulla, di quelle sporcizie americane possono mischiarsi con la pampas!

    Reply

  4. Peppino Zio
    14/05/2009 @ 22:32

    Ah proposito! A quanto una buona mangiata di cibi genuini dopo le fatiche della S- Community!?
    Sindaco dove sei!? Se ci sei batti un colpo, sennò facciamo senza di te! L’importante che ci sia Costantino Della Malva! E poi tutti noi ovviamente! A Michele dobbiamo fargli prima il visto per San martino!
    Un saluto!
    P.S.: e non scegliete un giorno che sto a fare la guardia medica, sennò sarete responsabili di una gastrite da rabbia e da invidia!

    Reply

  5. Francesco Travaglini
    15/05/2009 @ 17:12

    Peppe grazie per la interessante spiegazione sull’origine del termine “pampanella”.
    Quanto alla cena so che Vittorio ci sta pensando e so anche che Costantino avrebbe un programmino..

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×Come possiamo aiutarti?