Skip to content

6 Comments

  1. francesca merighi
    29/03/2006 @ 11:52

    Buon giorno,

    la mia cooperativa sociale “Il Punto” assieme ad altre realtà della provincia, sta organizzando una festa per maggio sulla sostenibilità/solidarietà a 360° : vi alleghiamo il programma in modo che possiate farvene un’idea … vista la vostra area di interventi, ci chiedevamo se eravate interessati a partecipare.

    Grazie e aspettiamo vostre notizie !!!!!

    Francesca
    3397005922

    IL DOLCE STIL NOVO
    “Festa del quotidiano sostenibile”

    “Allora si potrebbe immaginare un neo-rinascimento, un individuo tutto da inventare, in continuo movimento. Con la certezza che in un futuro non lontano al centro della vita ci sia di nuovo l’uomo”. (Giorgio Gaber)

    Il Consorzio di Cooperative Sociali “Leonardo” di Pordenone, le Cooperative Sociali “Il Piccolo Principe” di Casarsa Della Delizia e “Il Punto” di Pordenone, la Federazione Provinciale del Movi (Movimento del Volontariato Italiano), l’Associazione Culturale “Didafa” di Porcia e Federsolidarietà di Pordenone, in collaborazione con il GIT (Gruppo di Iniziativa Territoriale) di Banca Etica e la Provincia di Pordenone e con la partecipazione del Centro Servizi per il Volontariato di Pordenone, dell’Amministrazione Comunale di Porcia, dell’Associazione Proporcia e del Progetto Cesfas (Centro Servizi per Famiglie Accoglienti e Solidali), propongono la prima edizione di “Il Dolce Stil Novo – Festa del quotidiano sostenibile” che si terrà a Porcia presso la Villa Correr-Dolfin, dal 12 al 14 maggio 2006.

    La Festa sarà un’occasione di incontro di realtà, persone, gruppi, associazioni, imprese profit e non profit, enti pubblici che, nella provincia di Pordenone, ma anche a livello più ampio, promuovono l’economia solidale, i consumi responsabili, gli stili di vita sostenibili, la responsabilità sociale d’impresa.
    Sarà una mostra-mercato di realtà di agricoltura biologica, commercio equo e solidale, finanza etica e microcredito, cooperazione sociale, turismo responsabile, mobilità sostenibile, energie rinnovabili, architettura per la sostenibilità, pace, promozione dell’economia solidale, educazione al consumo, volontariato.

    Sarà anche una preziosa occasione di incontro per promuovere conoscenza reciproca e relazioni sempre più strette tra i soggetti dell’economia solidale, per gestire i processi economici e i rapporti al proprio interno e con gli altri soggetti del proprio territorio con metodi partecipati e trasparenti per condividere le buone pratiche di responsabilità sociale.

    In queste due giornate e mezza sarà possibile fare la spesa, conoscere come aprire un conto corrente etico, scoprire una nuova modalità di viaggiare, più responsabile e consapevole, partecipare a convegni, assaggiare prodotti bio-equi e multiculturali nei punti di ristoro, vedere mostre fotografiche dai contenuti coerenti con la festa, capire come riscaldarsi senza inquinare, utilizzando nuove forme di energia.

    Ci sarà anche la possibilità di partecipare a dei gruppi di lavoro per comprendere come funziona un gruppo di acquisto solidale, come costruire una casa ecologica, come gestire un bilancio familiare in modo consapevole.
    Saranno infine presenti dei laboratori gestiti dalle diverse realtà partecipanti durante i quali si potrà imparare a fare il sapone, a creare un oggetto in ceramica, …

    “Il Dolce Stil Novo” propone la suddivisione dello spazio espositivo in sezioni diverse per poter essere coinvolti a livelli differenziati: dal semplice acquisto di un prodotto, alla partecipazione di un progetto, alla conoscenza di nuovi stili per un quotidiano diverso.

    Le sezioni :

    1- Bio-Ristoro e assaggi dal mondo
    Dove consumare uno spuntino interculturale e bere un tè speziato proposti dall’Associazione Interculturale Lalinea o assaggiare alcuni prodotti del commercio equo e solidale.

    2- La fierucola dell’agricoltura biologica
    Tante bancarelle di agricoltori biologici con i prodotti locali (dalle mele al vino, dal formaggio alla verdura al latte) ed altri nazionali con quello che qui non cresce.

    3- Il mercatino della cooperazione
    Spazio delle cooperative sociali con prodotti ad alta solidarietà aggiunta: dai mobili alle borse in pelle, dalle bomboniere all’oggettistica.

    4- Lo spazio Casa con i prodotti ecocompatibili
    Bioedilizia e risparmio energetico, per vedere come costruire, arredare, pulire una casa in modo eco-compatibile e risparmiando energia e materiali plastici, non inquinando l’ambiente.

    5- Le comunità creative
    Buone pratiche fra le istituzioni locali : la finanza, le assicurazioni e la telefonia etica, la mobilità sostenibile, il turismo responsabile.

    6- Commercio equo e solidale
    Uno sguardo sui rapporti fra noi e il Mondo, con le realtà che si occupano di commercio equo e solidale

    7- Il mondo delle Associazioni
    Uno spazio colorato dove incontrare le realtà che fanno formazione su consumo critico, ambiente, educazione alla pace, volontariato, cooperazione decentrata, servizio civile.

    Servizi previsti ¬:

    Sono previsti uno spazio di animazione per bambini nelle giornate di sabato e domenica e un angolo relax con libri e riviste.

    Per il comitato organizzatore
    Francesca Merighi

    Programma di massima :

    Venerdì 12

    Ore 17.00 : inaugurazione
    Ore 18.00 : presentazione della mostra fotografica curata da Gianni Pignat e dell’esposizione di preziose icone provenienti dall’Armenia
    Ore 21.00 : serata con autore

    Sabato 13

    Ore 10.00 : apertura stand espositivi
    Ore 10.30 : convegno di apertura con la presentazione dei gruppi di lavoro
    Ore 11.00 – 13.00 :  gruppo di lavoro “Progetto Cambieresti ?”
     gruppo di lavoro “Gas” (gruppi di acquisto solidali)
    Ore 15.00 – 17.00 :  gruppo di lavoro “Bilanci di giustizia”
     gruppo di lavoro “Mobilità sostenibile”
    Ore 17.00 : tavola rotonda con la partecipazione di Banca Etica, il Forum del Terzo Settore e Monica Di Sisto di Roba
    Ore 21.00 : spettacolo di beneficenza con Tantratribe

    Domenica 14

    Ore 10.00 : apertura stand espositivi
    Ore 10.30 – 13.00 : spazio per laboratori autogestiti dalle cooperative/associazioni
    Ore 15.00 – 19.00 : angolo informativo autogestito dalle cooperative/associazioni
    Ore 19.00 : chiusura della festa

    Laboratorio : ogni cooperativa/associazione può, nello spazio a lei concesso all’interno del proprio gazebo, organizzare un momento creativo, ludico o educativo sia per adulti che per bambini.

    Angolo informativo : nel parco della Villa sono previsti due punti nei quali le cooperative/associazioni che ne fossero interessate possono, in circa trenta minuti, esporre le caratteristiche della loro realtà ovvero presentare un progetto innovativo, buone prassi di quotidiana sostenibilità.

    Reply

  2. francesco travaglini
    31/03/2006 @ 12:18

    Ciao Francesca,
    grazie prima di tutto per l’invito, graditissimo!
    … purtroppo siamo abbastanza distanti per considerarlo un semplice week end di metà maggio.
    Per ora non posso assicurarti la nostra partecipazione … entro quale data bisogna confermare? Comunque ci penseremo!

    Ciao!
    Francesco

    Reply

  3. Costantino Del Pinto
    13/11/2006 @ 20:08

    Ma guarda un pò,
    cerco un sito sulle malattie delle rape e ci trovo Francesco.
    Complimenti, bella iniziativa, presto verrò a trovarti.

    p.s. vero eri bravo come portiere, (ma tuo padre ti bucava spesso col suo tiro a rientrare).

    Reply

  4. marcello de baggis
    23/11/2006 @ 11:37

    la mia famiglia è originaria di larino.
    pensavo,im memoria dei miei cari,di partecipare economicamente alla tua onlus.
    abito a taranto e penso,se lo ritieni,di farti una visita.
    Attendo riscontro e ti saluto cordialmente,

    Reply

  5. francesco travaglini
    24/11/2006 @ 00:41

    Salve Marcello,
    voglio precisarti che la onlus non è nata da una mia iniziativa ma dal mio omonimo Dott. Travaglini, oncologo dell’ospedale di Larino e da altre persone. Il loro sito è :
    http://www.associazionehospicemtdc.it/
    Noi l’abbiamo segnalata perchè ci sembra una iniziativa ammirevole, soprattutto condotta da persone serie.

    Ci farebbe veramente piacere incontrarti, quando passi facci un fischio 🙂

    Reply

  6. Mascoli Luigi
    02/02/2007 @ 10:52

    Carissimo sono ammirato della tua iniziativa,
    Spero di esserti utile.
    Rappresento una ditta estera che compra lana di pecora.
    Interessante è che essi mandano i loro tosatori.
    Il costo della tosatura si risolve nel mantenere
    queste persone per il periedo necessario possibilmente
    in cascina no alberghi a 5 stelle.
    Ti tosano le pecore e prendono la lana.
    Spero sia di tuo interesse.
    Per qualsiasi precisazione il mio telefono
    di ufficio 011 8977544
    portatile 3401026642
    email Mascoli@email.com
    Ti saluto con riguardo
    Mascoli Luigi

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×Come possiamo aiutarti?