Una settimana di pausa
Dopo le fave ed i piselli, una settimana di pausa con le spedizioni dall’orto.
Il caldo di questi giorni ha dato un’accellerata alle nostre verdurine che dalla prossima settimana inizieranno ad essere "al taglio". Comunque aspettiamo ancora un paio di giorni per averne la certezza.
Arriveranno la lattuga canasta e trocadero, la bietola "bionda di trieste", lo spinacio matador, e le puntarelle di galatina. Non mancherà spero qualche ravanello e della rucoletta.
Presto aggiorneremo il ricettario ed i consigli per la conservazione.
A proposito, se avete congelato le fave c’è una ricetta tipica che dovrete assolutamente provare quando arriveranno le puntarelle: "fave e catalogne".
…… che dici Maurizio perchè non ce ne parli un pò 😉
24/05/2006 @ 23:24
Carissimo Francesco, ecco la ricetta che chiedevi:
dose per 4 persone
300 gr di fave
600 gr di puntarelle (catalogna) già pulita
3 cucchiai olio extra vergine d’oliva DOP Molise
sale qb
mezza cipolla fresca
Preparazione: imbiondire la cipolla in olio extra vergine aggiungere le fave con un pò di acqua e sale; far cuocere per circa 10 – 15 min. (a seconda del grado di maturazione delle fave) e aggiungere la catalogna già lessata e cuocere per ulteriori 8 – 10 minuti – servire.
Questo piatto, che è pur sempre un contorno, nel passato, per i contadini del larinese, era un piatto unico accompagnato con pane casareccio tostato e un po di pecorino stagionato. Ovviamente tutto annaffiato con un buon bicchiere di Montepulciano.
Radio Simplicissimus
25/05/2006 @ 13:45
Nella puntata-monstre di oggi: Acquabblog, Appunti di viaggio, Aristide, Boscarato Ristorazione, Community building, Diario enotecario, Dire, fare, mangiare, Il maiale ubriaco, Il pranzo di Babette, Il sito ufficiale di Tommaso Farina, Il vino biologic…
25/05/2006 @ 17:03
Chiara e precisa la tua ricetta, grazie Maurizio!
I tuoi suggerimenti e consigli sulle ricette tipiche larinesi e molisane saranno sempre molto graditi!
p.s. …ancora con sta DOP Molise, meglio dire “3 cucchiai di un BUON olio extravergine molisano” 😉