DOP, prodotti protetti… ma da chi? Per Chi?
Da 2 anni partecipo alle sedute d’assaggio di olio d’oliva tenute nella splendida sala panel di Larino.
Questo gruppo d’assaggio è determinante nell’assegnazione della DOP agli oli molisani che vogliono fregiarsene.
Siamo al secondo anno della DOP MOLISE dopo aver atteso ben 10 anni per il riconoscimento comunitario. Lo scorso anno siamo stati accusati di troppa rigidità nella valutazione, soltanto 3 oli meritevoli, la maggior parte bocciati.
Quest’anno l’annata è stata migliore, le Dop assegnate più numerose ma gli oli bocciati …..ancor più numerosi.
Penserete:
perchè non evidenziare questa selettività del gruppo panel dicendo "guardate consumatori che se acquistate una DOP molisana state pur certi che è una denominazione che vi protegge davvero…. vista la poca credibilità delle altre DOP"
E invece no, questo gruppo Panel non funziona… troppo rigido ed incondizionato. Che si fa?
Se ne fa un altro!
Motivazione ufficiale:
"creare un contraddittorio" …….
…e poi forse per alleggerire il lavoro agli impegnatissimi assaggiatori della sala panel di Larino che, poverini, già lavorano 10 pomeriggi all’anno…. (!)
…e quindi per avere una nuova sala panel alla quale rivolgersi per ottenere la indispensabile (ma per chi?) Denominazione d’Origine…. protetta.
PIA